Il modello più completo e aggiornato per servizi di catering e banqueting ⚖️
Il nostro studio legale specializzato in diritto commerciale e contrattualistica di impresa ha elaborato il modello di contratto di catering N°1 in Italia, riconosciuto come il più completo e giuridicamente solido attualmente disponibile sul mercato.
Redatto da un team di avvocati esperti e costantemente aggiornato alle ultime novità normative, questo template rappresenta uno strumento professionale e personalizzabile per regolamentare in modo equilibrato ed efficace le forniture di servizi di catering, proteggendo gli interessi di entrambe le parti coinvolte.
Caratteristiche distintive del nostro modello N°1 in Italia: ✅
- Copertura completa di tutti gli aspetti contrattuali: il modello include clausole dettagliate su ogni elemento essenziale del rapporto, garantendo una regolamentazione esaustiva e tecnicamente ineccepibile
- Clausole specifiche per il settore catering: formulazioni personalizzate per le peculiarità del settore della ristorazione e degli eventi, con particolare attenzione alle responsabilità alimentari e organizzative 🍴
- Equilibrio tra le parti: le clausole sono elaborate per garantire un bilanciamento equo tra gli interessi del fornitore di servizi di catering e quelli del cliente
- Conformità normativa completa: piena aderenza alla normativa in materia di contratti, tutela dei consumatori, HACCP, sicurezza alimentare e protezione dei dati personali 📋
- Modularità e personalizzazione: il modello è strutturato per consentire facili adattamenti a diverse tipologie di servizio (eventi aziendali, matrimoni, conferenze, etc.)
Il nostro modello regola in modo dettagliato ed efficace:
- Descrizione precisa delle prestazioni e dei servizi inclusi/esclusi 📝
- Corrispettivi, modalità di pagamento e gestione degli anticipi 💰
- Durata del contratto e tempistiche di esecuzione ⏱️
- Ipotesi di recesso e risoluzione con relativi effetti 🔄
- Obblighi specifici delle parti e standard qualitativi richiesti ✓
- Limitazioni di responsabilità e clausole di forza maggiore 🛡️
- Garanzie e assicurazioni necessarie 🔒
- Tutela della riservatezza e gestione dei dati personali 🔐
- Gestione delle controversie e foro competente ⚖️
💻 Vantaggi pratici del nostro modello in formato Word:
- ✏️ Personalizzazione semplice e immediata per adattarlo al vostro caso specifico
- 🤝 Garanzia di chiarezza e trasparenza nei rapporti tra fornitore e cliente
- 🚫 Prevenzione efficace di potenziali controversie future
- 📄 Formato professionale pronto per la stampa e la firma
- 💼 Linguaggio tecnico-giuridico unito a chiarezza espositiva
CONTRATTO DI CATERING
Tra
La Società ……………………………. S.p.A., con sede legale in ……………………………. (…………………………….), via ……………………………., n. ……………………………., capitale sociale di euro ……………………………. interamente versato, C.F. ……………………………., P. IVA ……………………………., iscritta al Registro delle Imprese di ……………………………., n. matricola ……………………………., in persona del ……………………………. e legale rappresentante p.t. Dott. ……………………………., munito degli occorrenti poteri giusta delibera del Consiglio d’Amministrazione della Società in data ……………………………. (in seguito, indicata come “Società“),
e
il Signor ……………………………., nato a ……………………………., il ……………………………., residente in ……………………………., via ……………………………., C.F. ……………………………. (in seguito, indicato come “Cliente“);
Premesso che
a) la Società ……………………………. è specializzata nel settore di catering e ristorazione per aziende, gruppi professionali e simili;
b) il Cliente intende avvalersi dei suddetti servizi forniti dalla Società ……………………………. e sottoscrive, a tal scopo, il presente contratto regolato come di seguito.
Si conviene e si stipula quanto segue:
1. Oggetto del contratto
1.1 Le presenti clausole generali hanno per oggetto le norme applicabili alle prestazioni rese da ……………………………., che consistono nella fornitura di servizi di catering alle condizioni di seguito descritte.
2. Erogazione dei servizi
2.1 La Società ……………………………. eroga i seguenti servizi: ristoranti, mense aziendali, servizi di fast food, fornitura di tovagliato e altri servizi generici di catering, secondo le specifiche tecniche e modalità concordate con il Cliente e descritte nell’Allegato A al presente contratto.
2.2 La Società ……………………………. si riserva di non procedere all’erogazione dei suddetti servizi qualora si verifichi una delle seguenti ipotesi:
- pregressa inadempienza del Cliente nei confronti della Società;
- iscrizione del Cliente al registro dei protesti o esposizione a procedure esecutive in corso;
- avvio nei confronti del Cliente di procedure concorsuali;
- mancanza di garanzie;
- eventuali motivi tecnico-organizzativi. 2.3 La conclusione del contratto si intende avvenuta al momento della sottoscrizione da entrambe le parti. 2.4 Il Cliente si assume ogni responsabilità in relazione all’esecuzione del contratto.
3. Corrispettivi e Pagamenti
3.1 A fronte dei servizi forniti, il Cliente pagherà alla Società ……………………………. i corrispettivi dovuti in base ai listini e alle condizioni stabilite nell’Allegato B. Le fatture saranno emesse con scadenza annuale ed il relativo pagamento andrà eseguito per l’intero importo entro 30 giorni dal ricevimento.
3.2 In caso di ritardato pagamento decorreranno a carico del Cliente gli interessi di mora al tasso legale. La Società ……………………………. potrà sospendere i servizi senza preavviso.
3.3 In caso di inadempimento del Cliente, la Società avrà diritto di applicare una penale pari al ..% dell’importo contrattuale, fatto salvo il risarcimento del maggior danno.
4. Durata, rinnovo e recesso
4.1 Il presente contratto avrà la durata di ……………………………. mesi, con decorrenza dalla data di sottoscrizione.
4.2 Alla scadenza, esso s’intenderà tacitamente rinnovato per ulteriori 12 mesi, salvo disdetta inviata da una delle parti con preavviso di ……………………………. giorni a mezzo raccomandata A/R.
4.3 Entrambe le parti avranno facoltà di recedere in qualsiasi momento con preavviso di …… giorni, da comunicarsi a mezzo raccomandata A/R. In tal caso il Cliente sarà tenuto a corrispondere i corrispettivi maturati fino alla data di efficacia del recesso.
5. Comunicazioni e modifiche del contratto
5.1 La Società ……………………………. potrà modificare specifiche tecniche, corrispettivi e condizioni generali dei servizi per sopravvenute esigenze tecniche, economiche, gestionali o per adeguamenti tecnologici.
5.2 Le modifiche saranno comunicate al Cliente per iscritto con preavviso di 30 giorni. In mancanza di espressa accettazione entro tale termine, il Cliente avrà facoltà di recedere.
6. Limitazioni di responsabilità della Società
6.1 La Società ……………………………. non sarà responsabile per ritardi, malfunzionamenti o interruzioni causati da: a) eventi di forza maggiore, quali a titolo esemplificativo scioperi, interruzioni di energia, calamità naturali, epidemie, provvedimenti governativi, ecc. b) manomissioni o interventi sui servizi non autorizzati, c) errata utilizzazione dei servizi da parte del Cliente, d) malfunzionamento dei terminali o apparecchiature utilizzati dal Cliente.
6.2 La Società non è responsabile verso il Cliente o terzi per danni o perdite derivanti da sospensioni o malfunzionamenti dovuti alle suddette cause di forza maggiore o caso fortuito.
7. Risoluzione espressa
7.1 La Società ……………………………. potrà risolvere immediatamente il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. nei seguenti casi: a) mancato pagamento anche di una sola fattura; b) uso improprio dei servizi da parte del Cliente; c) violazione degli obblighi di riservatezza; d) altre gravi inadempienze del Cliente.
8. Obblighi del Cliente
8.1 Il Cliente si impegna a: a) non consentire l’utilizzo improprio dei servizi e delle strutture della Società; b) mantenere elevati standard di qualità dei servizi erogati alla propria clientela; c) far fronte tempestivamente a richieste di miglioramento e reclami della clientela; d) non ledere in alcun modo l’immagine e il marchio della Società.