Presentiamo il nostro “Modello di Atto di Intimazione di Sfratto per Morosità con Contestuale Citazione per la Convalida e Richiesta di Decreto Ingiuntivo“, uno strumento professionale essenziale per la vostra pratica legale.
Caratteristiche principali:
- Struttura completa e conforme alle più recenti disposizioni normative
- Formulazione accurata delle richieste di convalida e decreto ingiuntivo
- Inclusione di clausole per la tutela degli interessi del locatore
- Adattabile a diverse situazioni di morosità in locazioni ad uso abitativo
Questo modello è stato elaborato per offrire:
- Efficienza procedurale nella gestione delle controversie locatizie
- Solidità giuridica nelle argomentazioni presentate
- Flessibilità nell’adattamento a specifiche circostanze del caso
Il documento è stato redatto con attenzione ai dettagli procedurali e sostanziali, garantendo una base solida per l’avvio dell’azione di sfratto e il recupero dei crediti.
Disponibile in formato editabile, questo modello vi permetterà di ottimizzare i tempi di preparazione degli atti, mantenendo elevati standard di qualità professionale.
TRIBUNALE CIVILE DI …..
ATTO DI INTIMAZIONE DI SFRATTO PER MOROSITÀ E CONTESTUALE CITAZIONE PER LA CONVALIDA CON RICHIESTA DI DECRETO INGIUNTIVO
Per: sig. _________ nato a _________ (___) il giorno ___/___/_____ e residente in _________ alla Via _________ , n ___, C.F. _________, elettivamente domiciliato in _________ alla Via _________, n.___, presso lo studio dell’Avv. _________ (C.F. _____) che lo rappresenta e difende in virtù di procura alle liti rilasciata su foglio cartaceo separato, da intendersi, ai sensi dell’art. 83, III^ comma, c.p.c., apposta in calce al presente atto; con dichiarazione di voler ricevere avvisi, comunicazioni e notificazioni al seguente indirizzo pec ___________ presso il quale si elegge domicilio digitale ovvero al seguente n. di fax ___________
– attore/intimante –
Contro
sig. ….., nato a ….. (…) il …/…/….. e residente in ….. (…) alla Via ….., n. …, C.F. …..,
– convenuta/intimato –
* * * * *
Premesso che
- l’attore, con contratto di locazione ad uso abitativo sottoscritto in data …, regolarmente registrato, ha concesso in locazione al sig. ….. (C.F. …..) l’immobile di sua proprietà sito in ….. (…) alla Via ….., n. …, identificato in Catasto fabbricati del Comune di … al Foglio …, p.lla …, sub. …, per la durata di anni ….. con decorrenza dal …..;
- ai sensi della clausola n. …) del predetto contratto, il canone annuo di locazione veniva pattuito in € ….., da corrispondersi in rate mensili di € ….. ciascuna, entro e non oltre il giorno ….. del mese di competenza;
- ad oggi, il conduttore ha omesso di versare i canoni di locazione relativi ai mesi di ….., rendendosi così moroso della somma complessiva di € ……;
- inutili si sono rivelati i ripetuti solleciti al conduttore perché provvedesse al pagamento del dovuto, come anche alcun effetto ha prodotto la lettera di diffida e messa in mora a firma del sottoscritto procuratore, inviata in data …/…/……;
- è diritto ed interesse attuale dell’istante ottenere il rilascio dell’immobile locato unitamente al pagamento di quanto maturato a titolo di canoni di locazione.