Coppia di fatto (non sposata) e assegnazione della casa familiare

Coppia di fatto (non sposata) e assegnazione della casa familiare

La fine di una convivenza di fatto può rivelarsi una situazione molto complessa, soprattutto quando in ballo ci sono diritti sull’abitazione familiare. Saper navigare in queste acque può fare la differenza tra riuscire a tutelare adeguatamente i propri interessi o ritrovarsi in una situazione peggiore.

La legge n. 76/2016 sulle unioni civili e le convivenze di fatto ha riconosciuto importanti diritti anche in caso di cessazione della relazione. Tuttavia, coordinare questa normativa con le altre disposizioni del codice civile e le interpretazioni giurisprudenziali richiede una profonda conoscenza della materia.

In questo articolo, andremo a esplorare nel dettaglio i principali aspetti da considerare per salvaguardare i propri diritti sull’abitazione familiare quando una convivenza di fatto giunge al termine. Scopriremo come il ruolo dei figli, la titolarità dell’immobile e le circostanze della separazione possono influenzare il quadro giuridico.

Che tu sia uno dei conviventi oppure il proprietario dell’appartamento in cui risiedeva la coppia, le informazioni che ti forniremo potrebbero rivelarsi cruciali per gestire al meglio la tua situazione. Continua a leggere per conoscere le soluzioni più efficaci e tutelare i tuoi interessi.

I diritti sull’abitazione della coppia di fatto, in caso di fine della convivenza

Torna in alto
📚 🔍
🔍
Share to...